Backup dei dati aziendali: è ora di scegliere un sistema Cloud!
Backup dei dati aziendali: è ora di scegliere un sistema Cloud!
Daniela Zepponi
|
Pubblicato il 18 Marzo 2020

Desiderate ottimizzare il tempo che il Coronavirus sta rubando alla produzione nella vostra azienda al momento in stand by? Allora dedicatevi al backup dei dati (anche se in realtà avreste dovuto pensarci già da un po’).

Fare questa operazione, infatti, significa fare un duplicato e quindi creare una copia di sicurezza di informazioni e file. L’operazione, anche se apparentemente sembra una perdita di tempo, vi aiuta a tutelare il vostro lavoro da qualsiasi situazione pericola possa verificarsi. Magari situazioni legate al malfunzionamento dei vostri sistemi, o legate ad attacchi da parte di cybercriminali, o magari legate al fatto che qualcuno in azienda fa un grosso errore e cancella dei dati e dei progetto fondamentali.

Ecco, il backup dei dati rappresenta la vostra ancora di salvezza.


Il concetto di backup è applicabile, ed è fondamentale, in azienda, ma vale anche per tutti i dispositivi che contengono e generano dai (dai cellulari a qualsiasi altro dispositivo elettronico contenente software).

Il backup quindi consiste in una copia di file o database (fisici o virtuali) che viene ospitata in un sito secondario. È un’attività fondamentale nei seguenti e già citati casi:

1.       Anomalie e guasti dell’apparecchiatura;

2.       Eventi catastrofici come incendi, allagamenti, terremoti, guerre;

3.       Azioni malevoli come furti, virus e via dicendo;

4.       Errori da parte degli utenti distratti o inesperti.

Grazie alla copia di file, applicazioni e sistemi, è possibile recuperare i dati perduti e di tornare alla condizione operativa precedente all’evento negativo; ovviamente, la funzionalità operativa dipende dalla frequenza con cui si effettua. Per lavori intensivi, infatti, la frequenza deve essere impostata in maniera più serrata rispetto ad attività diluite in delta temporali più lunghi.

Ripristinare dati, database, sistemi e applicazioni, infatti, è un requisito basilare nella gestione di qualsiasi tipo di business (pubblico o privato). Per questo motivo è necessario eseguire il backup di tutti i dati che si ritengono critici o vulnerabili. La routine, di per sé noiosa, si rivela cruciale nel momento in cui l’accesso ai dati è per vari motivi risulta inibito. In caso di software baggato, corruzione dei dati, guasto dell’hardware, hacking dannoso, errori degli utenti o altri eventi imprevisti, ciò che si è salvato è l’ancora di salvezza della governance. In linea generale, questo non vale solo per i grandi apparati informatici. Vale per i pc, gli smartphone, i tablet, i lettori audio e qualsiasi altro dispositivo equipaggiato di software.

Iniziate quindi a inventariare quali sono i dispositivi e i dati da proteggere, e occupate questo periodo mettendoli al sicuro!

Del resto c’è da dire che, se già utilizzate un sistema cloud come Logico Cloud di Sistema 3, tutto il flusso dei dati aziendali viene già archiviato in maniera protetta, in previsione di qualsiasi situazione  possa portare ad un problema tale da danneggiare i dati importanti per il lavoro. In ogni caso siamo pronti con un sicuro sistema di disaster recovery con backup pianificati giornalmente, settimanalmente e mensilmente per un ripristino tempestivo dei dati danneggiati.

Non solo, vi facciamo un esempio pratico: con Logico Cloud anche nel caso, come quello relativo al Coronavirus, che impedisce la presenza fisica in ufficio, chiunque può continuare ad effettuare il lavoro di tutti i giorni.

Insomma: questo sembra essere proprio il momento giusto per passare ad un sistema cloud!