Le nostre soluzioni IT a sostegno
della vostra strategia di business.
Dal 1986 lavoriamo per l'innovazione.
Sistema 3 è il perfetto sostegno alle tue esigenze informatiche.
Esperienza, professionalità e innovazione: sono questi i pilastri che fanno della Sistema 3 s.r.l. il perfetto sostegno alle tue esigenze informatiche. L’esperienza della nostra azienda è garantita da una presenza trentennale nel campo dell’informatica: è dal 1986 che offriamo i nostri servizi di assistenza, consulenza, riparazione e vendita in ambito IT. Questo ci ha resi leader nella regione Marche e ci ha permesso di costruire nel tempo un rapporto privilegiato con tanti enti pubblici e scuole, in quanto iscritti al MEPA, ed altrettante aziende e professionisti.
Dal blog
Rivoluzione digitale e privacy: quali diritti per i lavoratori?
Di Daniela Zepponi
|
Pubblicato il 14 Maggio 2022
  L’innovazione tecnologica, di cui le aziende sono protagoniste in questi anni, porta con sé anche un’evoluzione degli strumenti di controllo a disposizione del datore di lavoro per verificare non solo l’efficienza dei dipendenti, ma anche qualsiasi informazione ad essi collegata, che sia veicolata per mezzi digitali. C’è ovviamente un limite a quanto il capo possa controllare o sapere del proprio dipendente, infatti nell'articolo 41 dello Statuto dei lavoratori è riconosciuta la libertà di iniziativa economica, purché questa venga esercitata nel rispetto della libertà e della dignità umana. L’intento della norma è chiaro: i limiti al suddetto potere di controllo devono andare di pari passo con altri diritti meritevoli di tutela, quale ad esempio il diritto del lavoratore alla propria riservatezza. È necessario trovare (lo si cerca di fare da diversi anni) un bilanciamento tra il diritto del datore di lavoro e quello del lavoratore. Oggi l’automazione che è infatti entrata a far parte delle vite di tutti, diventando non solo un fenomeno legato alla sfera umana ma soprattutto al luogo di lavoro, ha modificato anche lo Statuto dei lavoratori e ne ha sovvertito le logiche anche sotto il profilo del trattamento dei dati sensibili del lavoratore e della sua sfera riservata, introducendo la possibilità, per l’imprenditore, di utilizzare, a certe condizioni, apparecchi che consentono di controllare la prestazione lavorativa. In pratica, i controlli a distanza, ammessi a seguito delle modifiche disposte con l’art. 23 cit., pur non consentendo un controllo (anche indiretto) indiscriminato sull’attività dei dipendenti, ha di gran lunga ristretto il perimetro della riservatezza del lavoratore che, ante riforma, godeva di tutela in senso assoluto. Al contempo, però, tale drastica riduzione appare essere oggi un “male necessario” sempre più in crescita. Nell’attesa occorre però essere consapevoli che l’utilizzo degli strumenti tecnologici assume centrale importanza non solo perché questo ha riflessi notevoli sull’organizzazione delle imprese, ma, soprattutto, perché incide fortemente sulla sfera personale e più intima del lavoratore.
Continua a leggere...
MyMarca: innovativi...con gusto!
Di Daniela Zepponi
|
Pubblicato il 09 Maggio 2022
  Unico, ricco di esperienze e prodotti tipici, con una user experience assolutamente top: oggi vi parliamo di MyMarca, uno dei primi e-commerce d’Italia e forse il più conosciuto della nostra regione. MyMarca nasce nel 2007 con l’obbiettivo di far conoscere la marchigianità nel resto del mondo affiancando alle tradizioni culinarie la spinta della comunicazione digitale. All’e-commerce fa seguito poi la sede fisica che non solo luogo per fare la spesa e scoprire gustose chicche gastronomiche ma anche per organizzare eventi di differenti tipologie. A Sistema 3 i proprietari di MyMarca hanno chiesto nel tempo di risolvere una sfida complessa: avere tutto in uno. E per tutto si intende l’e-commerce dalla user experience impeccabile per i clienti alla scoperta di prodotti di qualità o esperienze da non perdere, collegato con un magazzino che deve essere sempre aggiornato e un programma che permetta anche la prenotazione diretta degli eventi. Oltre a tutto ciò fatturazione, contatti, spedizioni: insomma ogni aspetto dell’attività di MyMarca doveva trovare uno spazio ed essere organizzato al meglio. La soluzione ideata da Sistema 3 è stata creare, grazie alla Piattaforma proprietaria Logico-Cloud, una risposta modulare a tutte le esigenze. A partire dall’integrazione del sito con E-bay e con il magazzino fisico ma non solo: è stato ad esempio progettato un configuratore in grado di grado di completare un cesto con i  deliziosi prodotti scelti dell’acquirente ma selezionati in base agli speciali suggerimenti di MyMarca. Siamo riusciti, grazie ad una nuova veste concettuale, all’integrazione di tanti servizi diversi, ma soprattutto all’ascolto delle loro esigenze, a diventare un importante sostegno all’attività di MyMarca. Un perfetto esempio di come la rivoluzione digitale possa andare a braccetto anche con tradizioni che vengono da lontano: ci piace essere innovativi, ma con “gusto”!
Continua a leggere...
Digital soft skills: di quali non possiamo fare a meno
Di Daniela Zepponi
|
Pubblicato il 27 Aprile 2022
  Nel corso di questi anni siamo passati da un’economia che potevamo definire industriale alla cosiddetta società dell’informazione: le hard skills, le competenze tecniche che un tempo erano sufficienti adesso non lo sono più. Per questo parliamo di digital soft skills, le competenze trasversali che sono necessaria sia per trovare lavoro che per svolgerlo al meglio. Ma quali sono nello specifico?  Le digital soft skills di base sono necessarie per mantenere una competitività professionale e aziendale: ad esempio il digital Mindset è la capacità di essere aperti al cambiamento perché quando parliamo di trasformazione digitale facciamo innanzitutto riferimento ad un’evoluzione culturale e sociale. I ritmi di cambiamento del mondo digitale sono frenetici, non c’è più tempo per consolidare paradigmi come si faceva in precedenza Lo sviluppo di un digital mindset permette di affrontare il cambiamento con un approccio proattivo. Altra digital soft skills di base che va posseduta è la digital leteracy, ovvero la capacità di usare tecnologie dell’informazione per raccoglierem valutare e utilizzare appunto le informazioni. Parliamo di saper navigare e cercare i contenuti, valutarli e gestirli: parola d’ordine è pensiero critico. È poi fondamentale essere in grado di proteggere la propria vita online: e parliamo di digital privacy. Bisogna imparare a proteggere i dati confidenziali in base agli strumenti e ai contesti che abbiamo a disposizione. In questo modo la vita online potrà essere affrontata con più serenità.  Infine, altro concetto importante è quello che porta con sé il Knowledge Networking, ovvero la condivisione del sapere, che una delle basi di Internet e della Digital Transformartion. Al centro della condivisione c'è il cloud, che oltre ad essere un’importante servizio digitale, rappresenta anche un’opportunità per condividere in maniera più semplice e diretta informazioni e materiali, ossia un sistema di conoscenze.  Quindi con Knowledge Networking, identifichiamo la capacità di identificare, organizzare e condividere il nostro patrimonio di informazioni all’interno delle reti e delle comunità. Quelle che abbiamo citato sono tutte capacità frutto di esperienza, cultura e desiderio di crescita non solo professionale: e voi siete d'accordo col fatto che non possiamo rimanere prigionieri solo delle hard skills per partecipare davvero alla rivoluzione digitale in atto?
Continua a leggere...
Lavoriamo con
1986
Anno di fondazione dell'azienda
110+
Software gestionali (cloud e non) gestiti
1780
Kit Lim consegnati, installati e collaudati
140+
Portali web, siti internet ed app