Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Il 19/10/2015 sul sito del Miur è stato pubblicato il nuovo PON-FESR Azione 10.8.1.A3 relativo agli Ambienti Multimediali.
L’azione riguarda nello specifico la creazione di: - Spazi alternativi per l’apprendimento - Laboratori mobili - Aule “Aumentate” dalla tecnologia - Postazioni informatiche per l’accesso dell’utenza e del personale (o delle segreterie) ai dati e ai servizi digitali della scuola
L’inserimento del progetto sulla piattaforma GPU sarà attivo dal 22/10/2015 al 30/11/2015
Contattaci per avere consulenza e tutte le informazioni utili per la presentazione del progetto
[contact-form-7 id="2296" title="PON 2015"]
Clicca qui per scaricare la Nota MIUR prot. n. 12810 del 15 ottobre 2015 e allegati
Clicca qui per le news del MIUR sui PON
Cosa sono i Fondi Strutturali Europei? I Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) sono i principali strumenti finanziari della politica regionale dell'Unione europea il cui scopo è quello di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale riducendo il divario fra le regioni più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo (art. 174 TFUE). I Fondi SIE si inseriscono all'interno della politica di coesione, definita dal Trattato sull'Unione come obiettivo fondamentale del processo di integrazione economica europea. La politica di coesione sostiene la creazione di posti di lavoro, la competitività tra imprese, la crescita economica, lo sviluppo sostenibile e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini in tutte le regioni e le città dell'Unione europea. Nell'ambito della finalità generale della coesione, ciascuno dei Fondi Strutturali (Fondo Sociale Europeo e Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale) persegue specifiche missioni (cfr box "Le missioni dei due Fondi Strutturali"). La politica di coesione fornisce il quadro di riferimento necessario alla realizzazione degli obiettivi della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nell'Unione europea entro il 2020.
Continua la lettura cliccando qui