Voip, cos'è e come funziona
Voip, cos'è e come funziona
Pubblicato il 28 Luglio 2016

Si sente continuamente parlare di Voip: ma sapete esattamente cos’è e come funziona? Ve lo spieghiamo noi!

Voip: cos’è?

Acronimo di Voice over IP , il Voip è una tecnologia in uso già da diversi anni che permette di usare i servizi telefonici tradizionali a tariffe davvero interessanti e vantaggiose. Le comunicazioni non passano per le reti analogiche, come le classiche telefonate, ma attraverso le reti internet. Si tratta di un sistema sicuro, affidabile ed economico, perfetto per le realtà lavorative sia grandi che piccole perché aiuta ad ottimizzare molte attività. Si può infatti comunicare meglio sia dentro che fuori l’azienda.

Voip: come funziona?

È possibile ricevere ed effettuare chiamate da e verso:
  • numeri VOIP e analogici
  • utenze fisse e mobili
  • numerazioni nazionali e internazionali
Naturalmente, tutti i numeri verdi e di emergenza rimangono raggiungibili gratuitamente.

Tutto il meccanismo si basa sulla digitalizzazione delle informazioni vocali analogiche, che una volta convertite in dati informatici, vengono instradate verso il corretto destinatario sotto forma di pacchetti. Ad amministrare questo processo è il cuore del sistema gestito dal provider che, ospitato in un server centrale, si occupa di smistare correttamente i pacchetti di dati.

Voip: quali vantaggi?

Fare chiamate verso destinazioni estere. Infatti, le tariffe proposte dai gestori VOIP per le telefonate internazionali sono, in assoluto, le più convenienti: ed è lo stesso per le chiamate nazionali.

Si tratta inoltre di un servizio dalla scalabilità elevata: in parole povere aggiungere nuove utenze o interni ad una rete che già esiste è molto semplice e in genere non richiede nessun intervento particolare

Molti gestori poi permettono di associare alla propria utenza servizi aggiuntivi come software o hardware messi a disposizione dal provider in remoto, tipo l’utile centralino virtuale.

La telefonia VOIP è infine assolutamente sicura per quanto riguarda la privacy.

Passiamo al Voip?

Ecco cosa vi serve per passare al Voip:
  • una connessione ADSL con un'ampiezza di banda di almeno 32 kbps
  • uno o più apparecchi SIP (o VOIP)
Per ulteriori informazioni sul passaggio al Voip, non esitate a chiedere a noi di Sistema 3!