5 errori da non fare quando si gestisce un e-commerce
5 errori da non fare quando si gestisce un e-commerce
Daniela Zepponi
|
Pubblicato il 11 Giugno 2019

Il commercio online negli ultimi anni ha avuto una notevole crescita e questo è un aspetto che molte aziende tengono in considerazione, ma vendere dei prodotti tramite e-commerce non è facile senza gli strumenti giusti. Oggi vediamo 5 errori che spesso compiono alcuni imprenditori quando iniziano la propria attività online

1) Poche visite = Poche vendite

Quando ci si concentra su una attività online spesso bisogna dimenticare tutto quello che si conosce sul commercio al dettaglio in un negozio fisico. Nel mondo del web non basta avere un prodotto di qualità, bisogna anche renderlo facilmente accessibile e reperibile. Per fare questo serve affidarsi ad esperti che possano occuparsi del corretto posizionamento sui motori di ricerca

2) Nel 2019 non si può prescindere dai social

Le persone che comprano online sono abituate ad utilizzare siti come Amazon che offrono un servizio di assistenza completissimo. Chiaramente per una piccola start-up è impossibile replicare questa esperienza d’uso ma essere rintracciabili sui social network è indispensabile. Una pagina su Facebook dove l’utente possa fare delle domande e ricevere risposte in tempi rapidi è un grande passo verso la fidelizzazione del cliente

3) Regole chiare

L’utente non compra se non si sente sicuro, quindi tutte le informazioni su pagamenti e consegna devono essere ben visibili nella home e devono essere chiare

4) Modalità di pagamento

Come dicevamo nel punto 3 l’utente spesso non si fida per cui nei limiti del possibile è necessario offrire metodi di pagamento sicuri, in particolare PayPal. Molti sono disposti a pagare un sovrapprezzo per la modalità contrassegno.

5) Spedizioni e Consegna

Più è chiaro il processo dall’evasione dell’ordine alla consegna, maggiore è la possibilità che il clienti ritorni a fare acquisti. Quindi è necessaria una comunicazione chiara: è importante comunicare via email la presa in carico dell’ordine, l’avvenuta spedizione e bisognerebbe anche fornire il codice di tracking.

Noi abbiamo realizzato l'e-commerce soundtech.it: andate a dare un'occhiata e diteci cosa ne pensate!