Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Gli articoli pillar o pillar article sono quei testi che hanno lo scopo di insegnare qualcosa agli utenti. Spesso si presentano sotto forma di veri e propri tutorial ma non è necessario che siano strutturati in quel modo. La loro importanza è decisiva per molti blog, in quanto essi sono in grado di portare traffico anche dopo molti mesi, addirittura anni. Per capire il motivo e quali sono i vantaggi di avere degli articoli pillar, cerchiamo di delineare meglio di cosa si tratta.
Gli articoli pillar sviluppano dei contenuti il cui argomento è generalmente non specifico dal punto di vista temporale. In pratica, gli articoli pillar risultano sempre validi, in quanto non sono legati ad un argomento che sia connesso con il fattore temporale. Si tratta quindi di testi evergreen. Per questo motivo, essi sono in grado di attirare sempre pubblico. Inoltre, l’argomento risulta sviluppato in maniera esaustiva, con un testo che risulta minimo di 500 parole.
I contenuti veicolati nei pillar article offrono un valore notevole agli utenti, i quali quindi ne traggono beneficio apprendendo informazioni, seguendo esempi e consigli. In questo modo, di rimando, il blog stesso ne acquista in autorevolezza e tende ad essere visitato di nuovo. Inoltre, spesso tali articoli sono linkati da altri blog e siti, quindi ricevono anche traffico esterno. La struttura all’interno della quale gli articoli pillar sono collocati è a pilastro, essi creano una piramide con altri testi, permettendo la visita degli articoli di approfondimento e aumentando la permanenza all’interno dello stesso blog. In tal modo poi, l’azienda risulta ai primi posti di google, aumenta il traffico e gli articoli sono collocati tra i primi risultati della SERP. La qualità deve essere massimo, in questo modo sarà ripagata dagli utenti.