Email marketing: come usarlo in maniera intelligente!
Email marketing: come usarlo in maniera intelligente!
Lorenzo Lambertucci
|
Pubblicato il 19 Febbraio 2018
|
Blog / email marketing

L’email marketing è uno strumento interessante, e da non sottovalutare nonostante il modo in cui i social hanno stravolto anche il modo delle aziende di comunicare delle aziende con i clienti. E può portare davvero grandi risultati, se lo si usa in maniera intelligente!

Ma prima facciamo un passo indietro: di cosa stiamo parlando?

L’email marketing consiste nell’inviare comunicazioni di carattere commerciale e informativo tramite mail a un gruppo di persone che ha espressamente dato il consenso. Ci sono le DEM,  cioè promo o offerte e Newsletter che invece sono di carattere informativo.

Ecco allora qualche trucco per renderle più efficaci!

1.DEVI DARE, DARE E DARE!

Scordatevi l’idea che l’email marketing serva solo per vendere. Serve per fidelizzare i clienti, per coccolarli, per dare in cambio delle risorse di valore e delle info interessanti. Regalate ai potenziali clienti una serie di risorse gratuite che li aiutino. Che li emozionino e che facciano nascere in loro un nuovo desiderio/bisogno, che potrà essere soddisfatto acquistando il tuo prodotto/servizio.

2.SCEGLI OBBIETTIVI CHIARI!

Quali sono gli obbiettivi del tuo email marketing? Fidelizzare i lettori? Aumentare le vendite? Ecco, in ogni caso non dimenticate che l’email marketing è solo un tassello del puzzle: poi ci sarà il sito i social…insomma tutto va incastrato alla perfezione!!

3.ORGANIZZA BENE IL DATABASE

Il tuo database di contatti è davvero prezioso: organizzalo nel migliore dei modi e soprattutto suddividilo tra chi è già cliente e chi deve ancora acquistare. Poi fai l'invio delle mail in base a quello che desideri ottenere da queste persone: vuoi fidelizzarle? Vuoi renderle clienti?

4.IMPARA A LEGGERE I DATI

Vediamo insieme quali sono i parametri principali da analizzare:

Open rate: è il tasso di apertura delle email. Un buon tasso di apertura si attesta generalmente tra il 20% e il 40%. È un indice importante per valutare la performance dell’oggetto della mail.

Clic throught rate (CTR): è il tasso di clic, indica cioè quante delle persone che hanno aperto la mail hanno poi cliccato sulla call to action che indirizza a un link esterno (generalmente una landing page). Un buon CTR parte dal 15%.

Bounce rate: è la frequenza di rimbalzo, cioè il numero di email che sono “tornate” al mittente, ovvero non sono state ricevute.

Unsubscribe rate: è il tasso di disiscrizione, ovvero il numero di persone che si sono cancellate dalla newsletter dopo aver ricevuto la mail. Occhio però: se i tassi di cancellazione iniziano a salire, la tua strategia di email marketing probabilmente ha bisogno di essere rivista.

Utilizzare in maniera inntelligente l'email marketing, quindi, significa senza dubbio avere un'ulteriore freccia al tuo arco: buon lavoro!