Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Google è il motore di ricerca più popolare al mondo, ed è il sito più consultato per le ricerche sul web in diversi Paesi, Italia inclusa.
Proprio in ragione della popolarità del motore di ricerca di Big G, capire quali sono state le ricerche dei suoi utenti nel corso di un anno, può risultare particolarmente interessante.
Per quanto riguarda l'elenco delle cose più cercate in senso assoluto, alcune sono sempre al primo posto in tutti gli anni. La situazione però cambia considerando invece i termini di ricerca più cresciuti in un determinato anno rispetto all’anno precedente.
C'è però da dire che in entrambi i casi si tratta di dati grezzi, mentre le classifiche per categorie stilate appositamente da Google sui termini più cresciuti, offrono informazioni maggiormente degne di nota. Tali classifiche sono presenti in apposite pagine del sito di Google Trends relative alle ricerche più di tendenza in un determinato anno.
Considerando le classifiche di Google Trends per il 2019, in Italia i termini di ricerca con più crescita nelle ricerche su Google per quanto riguarda la categoria "Parole", sono stati: Nadia Toffa, Notre Dame, Sanremo, Elezioni Europee, Luke Perry, Governo, Joker, e altri a seguire.
Per quanto concerne la categoria "Personaggi", i termini più cresciuti sono stati: Nadia Toffa, Luke Perry, Mia Martini, Mahmood, Mauro Icardi, ecc.
Nella classifica "Fai-da-te", al primo posto tra i termini più cresciuti nelle ricerche risulta quello degli gnomi di Natale, seguito da quello relativo ai costumi di carnevale, poi dal termine “maschera viso”, ecc.
Nella categoria "Come fare", il termine di ricerca di maggiore tendenza (crescita) è stato quello riguardante “domanda navigator” (il navigator è una figura professionale relativa ai centri per l’impiego).
Nella classifica "Cosa significa", il termine più cresciuto nel 2019 risulta essere "Machu Picchu" (una fortezza inca). In tanti quindi si sono chiesti cosa significasse “Machu Picchu”.
Nell’elenco "Perché", il termine di ricerca maggiormente di tendenza è risultato "E’ caduto il governo".
Nella categoria "Meta vacanze", al primo posto tra le tendenze c'è Zanzibar. La pastiera napoletana è invece l’argomento di ricerca più cresciuto per quanto riguarda la categoria "Ricette". Infine, in "Biglietti" l’argomento più di tendenza (con il relativo termine di ricerca) è stato quello dei biglietti della “Lotteria Italia”.
Osservando la pagina di Google Trends riguardante le ricerche di tendenza del 2019 nel mondo con Google, emerge quanto descritto di seguito.
Per quanto riguarda le ricerche più cresciute, al primo posto c'è "India vs South Africa", seguito da "Cameron Boyce", quindi da "Copa America", poi da "Bangladesh vs India", quindi da "iPhone 11", poi da "Game of Thrones", ecc.
Nella categoria "News", il termine di ricerca più di tendenza nel 2019 è stato "Copa America".
Nella categoria "People" l'argomento più di tendenza è stato "Antonio Brown", in cima anche alla categoria degli atleti tra i termini di ricerca più cresciuti.
Jussie Smollet è invece l'attore più di tendenza nelle ricerche su Google a livello mondiale nell'anno considerato.
Tra i film, il termine di ricerca più cresciuto a livello globale è stato “Avengers: Endgame”.
"Game of Thrones" è invece il termine di ricerca più di tendenza nel 2019 per quanto concerne la categoria "TV Shows".
Il giovane attore defunto Cameron Boyce è al primo posto nella categoria delle tendenze 2019 in merito alle persone passate a miglior vita.
Infine, sempre per quanto concerne i termini di ricerca di tendenza dell’anno da poco trascorso, al primo posto nella classifica delle canzoni risulta "Old Town Road" del rapper statunitense Lil Nas X.