Seo di base: 5 cose che non possono mancare nel tuo articolo
Seo di base: 5 cose che non possono mancare nel tuo articolo
Daniela Zepponi
|
Pubblicato il 19 Novembre 2019

Avere conoscenze seo al giorno d’oggi è fondamentale per la visibilità dei propri articoli sui motori di ricerca, in particolar modo su google. Ovviamente ciò richiede molto studio e pratica. Con qualche piccolo consiglio, però, si può comunque ottenere un risultato soddisfacente.

 Le regole d’oro della seo di base

 

INDICIZZAZIONE/OTTIMIZZAZIONE PER MOBILE: Nel 2019 la maggior parte degli accessi ai contenuti online avviene tramite smartphone. Proprio per questo è fondamentale essere “mobile-friendly”. Questo vuol dire essere schematici al massimo, ridurre all’osso url, meta description e titoli. Se il sito lo consente, è meglio differenziare questi elementi tra la versione desktop e quella mobile. Inoltre, dato che spesso gli utenti non si dilungano nella lettura, bisogna cercare di mettere in evidenza il punto essenziale dell’articolo, ciò che deve essere assolutamente letto anche a scapito del resto. Fondamentale, inoltre, è scegliere un font leggibile, pulito, lineare e una dimensione dei caratteri adeguatamente grande da non rendere obbligatorio lo zoom.

·     CONTENUTI ORIGINALI: Un articolo è fatto ovviamente da contenuti. Occorre necessariamente differenziarsi da ciò che offrono gli altri siti web, ma questo non è sempre facile. Se si trattano notizie, ad esempio, è impossibile avere un contenuto originale al 100%. In questo caso, occorre puntare sui sinonimi senza, però, fare giri di parole per arrivare al succo della notizia. Al contempo, non bisogna tralasciare i dettagli utili al fine della comprensione dell’informazione.

 ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI: I contenuti devono anche essere ben organizzati, attraverso l’utilizzo di grassetti, titoli e sottotitoli. Un articolo lungo va diviso in macrocategorie e “spezzato” da immagini.

KEYWORDS: Biosgna prestare attenzione alle parole chiave, impostarle in modo intelligente senza, però, ripeterle di continuo. In questo caso si rischia di disincentivare l’utente nella lettura, poiché l’articolo diventa noioso e ripetitivo.

 LINK INTERNI: I link interni che riportano ad altri articoli sono fondamentali. Però, non bisogna esagerare: il numero massimo è comunque intorno al centinaio, ma occorre regolarsi sulla lunghezza dell’articolo ed in più utilizzare sempre collegamenti coerenti.